Contenuto
In questo episodio del podcast con la Prof. Dr. Nadine Kammerlander dell'Institute for Family Business della WU, discutiamo delle sfide chiave che daranno forma alle aziende familiari nel 2025. Per prima cosa chiariamo cosa rende esattamente un'azienda familiare e facciamo luce sul motivo per cui il passaggio generazionale è così essenziale per ogni azienda familiare. Di seguito, vi mostreremo anche come gli investimenti nella digitalizzazione, nell'intelligenza artificiale e nella sostenibilità rendono le aziende familiari adatte al futuro.
Sfide per le imprese familiari
Successione e passaggio generazionale
La pianificazione della successione rimane una delle maggiori sfide per le aziende a conduzione familiare. Molte aziende a conduzione familiare sono riluttanti quando si tratta di identificare il leader giusto, sia all'interno della cerchia dei proprietari che attraverso amministratori delegati esterni.
Il passaggio generazionale solleva domande: quando si unirà la prossima generazione? Come si possono promuovere la motivazione e le capacità di leadership a lungo termine?
Incertezza economica e pressione sugli investimenti
Le imprese familiari sono alle prese con una situazione economica tesa, aggravata dalle tensioni geopolitiche, dalla volatilità dei mercati e dall'incertezza normativa.
Le sfide finanziarie influenzano la volontà di investire delle aziende a conduzione familiare: gli investimenti in nuove tecnologie, nell'ottimizzazione dei processi o nell'espansione internazionale sono spesso rinviati.
Digitalizzazione e tecnologia
Anche le sfide tecnologiche come la digitalizzazione sono un onere per molte aziende familiari, poiché i sistemi ERP obsoleti e la mancanza di infrastrutture IT stanno rallentando lo sviluppo.
Lo sviluppo delle competenze digitali e la digitalizzazione coerente di tutti i processi aziendali sono fondamentali per rimanere competitivi.
Innovazione, AI e governance ESG
L'uso dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico apre nuove potenzialità per l'ottimizzazione dei processi di produzione e le decisioni basate sui dati.
La sostenibilità e la governance ESG stanno diventando sempre più un compito obbligatorio: le aziende familiari devono integrare criteri ecologici e sociali nelle loro strategie per soddisfare le aspettative sociali e i requisiti normativi.
Soluzioni e best practice
Per affrontare le sfide menzionate, le aziende familiari hanno bisogno di tre fattori centrali di successo:
Coraggio di prendere decisioni
In quanto azienda a conduzione familiare, chi elabora un piano per il passaggio generazionale in una fase precoce riduce al minimo i rischi e crea chiarezza.
Gli amministratori delegati esterni, i fondi di ricerca o i modelli di private equity possono colmare le lacune nella successione.
Fiducia nei nuovi impulsi
Le collaborazioni tra start-up aziendali e l'utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale promuovono la forza innovativa delle imprese familiari.
Gli investimenti strategici nella digitalizzazione, nella formazione e nell'infrastruttura digitale creano vantaggi competitivi.
Scambi e reti
Un dialogo aperto con altre aziende familiari, startup, investitori e decisori politici accelera i processi di apprendimento.
Le iniziative di governance e sostenibilità ESG sono attuate al meglio in collaborazione con le associazioni di settore e gli istituti di ricerca.
Per ciascuna delle sfide citate, ci sono best practice pratiche, che presentiamo in dettaglio nel podcast.
Punti chiave dell'episodio
Plasmare attivamente la successione : Una pianificazione tempestiva e una comunicazione chiara riducono al minimo i rischi nel passaggio generazionale.
Garantire la stabilità economica : Gli investimenti strategici e la flessibilità finanziaria sono indispensabili in mercati incerti.
Promuovere la digitalizzazione : I moderni sistemi ERP e gli strumenti di intelligenza artificiale ottimizzano i processi e creano nuove aree di business.
Implementare la governance ESG : i criteri di sostenibilità e di governance sociale rafforzano la reputazione e la conformità normativa.
Sfrutta le reti : lo scambio con startup, investitori e politici fornisce impulsi all'innovazione e soluzioni pratiche.