Trasparenza nell'aumento dei corsi azionari

"Cosa è tassato?" – Effetto fiscale sull'acquisto di azioni (GmbH|UG) e modelli di opzioni (ESOP|VSOP)

Sommario

D La prima reazione di un dipendente quando gli viene offerta una partecipazione nell'azienda: "Oh, è fantastico"! La seconda: "Devo davvero pagare le tasse su questo?" Difficilmente una domanda, l'abbiamo sentita più spesso finora.

Quando si tratta del tema della partecipazione dei dipendenti dal punto di vista dei dipendenti, questo aspetto è molto importante. E quindi anche importante dal punto di vista dell'azienda per garantire un alto livello di accettazione dell'argomento tra i dipendenti. Qui mostriamo le diverse date e oneri fiscali e speriamo di fare un po' di luce sull'argomento oscuro: " Tassazione delle partecipazioni dei dipendenti " e in particolare Modelli opzionali .

Innanzitutto, l'argomento è complesso quanto le possibilità di progettare un piano di partecipazione dei dipendenti stesso. A questo proposito, non c'è un giusto o uno sbagliato generale, ma uno standard che si adatta nella maggior parte dei casi. Per una valutazione precisa, però, è sempre opportuno consultare il consulente fiscale, che conosce le circostanze personali e le peculiarità.

1. Il principio dell'afflusso e il nocciolo della questione con il potere economico di smaltimento

In linea di principio, il reddito imponibile sorge sempre nel momento in cui "matura" per il contribuente (§11 cpv. 1 frase 1 EStG) . Tuttavia, la parola "afflusso" è in qualche modo fuorviante qui, perché è sufficiente che il dipendente riceva "potere economico di disposizione su un bene esistente in denaro o valore monetario" (Linea guida H11) . Quindi l'afflusso puro al conto non è inteso.

Reddito secco? Cosa si intende per "reddito secco"?

Nel caso delle partecipazioni dei dipendenti, nel corso del potere economico di cessione accade spesso qualcosa che viene chiamato "reddito secco". Un vantaggio economico sotto forma di una partecipazione che fa scattare immediatamente un debito d'imposta senza il flusso di denaro necessario per estinguere l'obbligo fiscale.

Il dipendente è letteralmente seduto sulla terraferma. In realtà, ha solo la possibilità di vendere nuovamente una quota dell'investimento per pagare il debito fiscale. Tuttavia, questo è di solito problematico, ad esempio quando si tratta di azioni GmbH per le quali non esiste necessariamente un mercato. Inoltre, questo è uno dei Principali obiettivi dell'azionariato dei dipendenti Fallito: legare i dipendenti all'azienda a lungo termine e plasmarla con successo insieme.

Diamo quindi un'occhiata al tema della tassazione per varie forme comuni di partecipazione dei lavoratori.

2. L'effetto fiscale dell'acquisizione di azioni, ESOP e VSOP

Come al solito, utilizziamo esempi per la spiegazione. Qui siamo di nuovo accompagnati dalla signora Taff NEW IT-STARS GmbH (o talvolta AG).

I dati iniziali sono i seguenti:

Capitale sociale: 25.000 euro
Valutazione in t 0 100.000 euro
Valutazione in t 1 250.000 euro
Valutazione in t 2 500.000 euro
Valutazione in t 3 1.000.000 EUR
Stipendio Dipendente 3.000 euro
Dipendente con aliquota fiscale personale 30%
Contributi previdenziali 20%

2.1 Partecipazione in una società di capitali

Il primo esempio riguarda il caso standard. La partecipazione diretta di un dipendente in azienda

 

NEW IT STARS GMBH partecipa a t 0un nuovo dipendente a bordo. Nel primo mese, il dipendente riceverà il 10% del capitale sociale della società come bonus iniziale. Il capitale sociale di 2.500 euro vale già 10.000 euro in questo momento.

Dopo il Principio di afflusso il dipendente ha Iscrizione delle azioni nel registro delle imprese potere economico di smaltimento.

I 10.000 euro sono considerati salari e sono imponibili nel mese di iscrizione nel registro delle imprese.

Beneficio economico 10.000 euro

Aliquota dell'imposta personale 30%

Tasse: 3.000 EUR

Contributi previdenziali (circa 20%): 2.000 EUR

Le Totale ammonta a circa 5.000 EUR .

 

Questo supera anche lo stipendio lordo mensile di 2.000 euro. Al fine di saldare l'obbligo fiscale, il dipendente deve quindi "portare denaro" o differire l'obbligo fiscale (maggiori informazioni su questo argomento più avanti al punto 3.2).

Un primo esempio dell'emergere del "reddito secco".

Una possibile soluzione a questo problema potrebbe essere quella di addebitare all'azione una preferenza di liquidazione negativa per l'importo del valore d'impresa pro rata. Questo design può essere trovato anche sotto i termini HURDLE SHARE o GROWTH SHARE. Se sei interessato a questo, dovresti assolutamente leggere il seguente articolo del blog: Hurdle & Growth Shares – Elusione della tassazione del reddito secco attraverso preferenze di liquidazione negative?

2.2 Piano di Stock Option per i Dipendenti (ESOP)

Ora, è piuttosto raro che un dipendente al di fuori del team fondatore riceva azioni quando entra a far parte dell'azienda. Più comuni sono i cosiddetti piani di stock option per i dipendenti (ESOP).

Dopo un certo periodo di tempo e subordinatamente al soddisfacimento di determinate condizioni, queste consentono di acquisire una quota "reale" della società a un certo prezzo. Per l'esatta modalità di azione e la distinzione da VSOPS, vedere anche il post del blog:

ESOP o VSOP? – Tutto sulle opzioni e sulle partecipazioni virtuali!

NOTA PRATICA:

La data di scadenza della tassazione dipende principalmente dalla concezione delle opzioni. E' quindi particolarmente importante concentrarsi su questo aspetto. Gli esempi seguenti spiegano perché.

Situazione di partenza

La signora Taff (CTO di NEW IT STARS GmbH), riceverà un t 0 Un Contratto ESOP . Questo le permette di 36 mesi 10% di azioni in azienda per 10 mila euro . La condizione di base è che deve essere 30.12.t 3continua ad essere un dipendente dell'azienda. Se parti prima di questa data carie le opzioni senza compensazione. Le opzioni sono non trasferibile .

Effetto fiscale

Nel 0 fino a t 2non vi è alcuna tassazione, in quanto il Condizioni sospensive (§158 cpv. 1 BGB) , "Rimanere in azienda fino al 30.12.t 3" E "pull the option" non sono ancora stati raggiunti.

Nel 3Prendi l'opzione e ricevi su 31.12.t 310% delle azioni di NIS GMBH per 10.000 euro.

Poiché il valore dell'impresa in questo momento è già di 100.000 euro (10% della valutazione di 1.000.000 di euro), riceve un beneficio economico in natura di 90.000 euro, che è attribuibile nell'anno t 3è soggetto all'imposta sul reddito e ai contributi previdenziali.

Beneficio economico 90.000 EUR (100.000 EUR ./. 10.000 EUR)

Aliquota dell'imposta personale 30%

Tasse: 27.000 EUR

Contributi previdenziali (circa 15%*): 13.500 EUR

*) A causa del massimale di valutazione contributiva, che qui viene superato, i contributi previdenziali sono inferiori.

Anche qui si pone il problema del "reddito secco". La signora Taff deve ora sostenere un onere fiscale di 40.500 euro, anche se il suo aumento di patrimonio è avvenuto solo "sulla carta".

Situazione di partenza

Questa volta, la signora Taff ottiene le opzioni ESOP pro rata al mese Servizio. Uno Rimanere in azienda non è assolutamente necessario E la le azioni successive sono trasferibili .

Nel 2ha quindi già il diritto acquisito di acquistare il 6,67% (24/36) delle azioni di NIS per 6.667 EUR alla fine del periodo di validità dell'opzione in t 3.

Il valore delle future azioni sarebbe espresso in t 2(500.000 EUR x 6,67% =) 33.350 EUR

Dal momento che vuole acquistare una nuova auto elettrica, vende il Opzioni (con un "piccolo" sconto) per 25.000 euro a un conoscente.

Effetto fiscale

Con la vendita dell'opzione (non delle azioni!), ha ottenuto un beneficio non monetario di 25.000 euro, che le è stato attribuito nell'ambito del rapporto di lavoro ed è quindi in 2è imponibile.

Il "reddito secco" non si pone qui nel senso classico, poiché riceve in cambio 25.000 euro, che potrebbe utilizzare per pagare le tasse e le imposte di 12.500 euro. (L'auto dovrebbe quindi essere più piccola, ovviamente.)

Alludere

Tuttavia, va correttamente notato che in questo esempio, la tassazione sarebbe teoricamente già imponibile mensilmente.

Nel Praticare Tuttavia, è regolarmente difficile il sottostante Determinare il valore dell'azienda , in modo che non vi sia tassazione.

Tuttavia, con la vendita dell'opzione, tale valore d'impresa o valore di mercato per l'opzione è diventato concreto.

Tuttavia, potrebbe esserci un rischio fiscale latente in caso di verifica dell'imposta sul reddito se non vi è una tassazione mensile e se è possibile determinare un valore d'impresa (ad esempio, attraverso una valutazione nell'ambito di un round di finanziamento).

Alcuni imprenditori e dipendenti vorrebbero approfittare del vantaggio fiscale del §8b cpv. 4 KStG beneficio. Ciò significa che le azioni sono tassate solo al 5% trasferendole a una società. (Nota: un aspetto che viene spesso dimenticato qui è che nel caso di una distribuzione dal Holding Ma poi è di nuovo dovuta la consueta imposta sulle plusvalenze o il reddito di valore parziale. La tassazione è solo rinviata a data da destinarsi).

Anche in questo caso, dipende sempre dal singolo caso se ciò è possibile.

L'esempio seguente è dedicato esattamente a questo argomento.

Situazione di partenza

Come nell'esempio 3, ma questa volta la signora Taff vende le opzioni in t 2a "Taff Holding GmbH", di cui è azionista al 100%. Per questo, addebita addirittura solo 5.000 euro.

Questi 5.000 euro sono ormai maturati e sono tassabili.

Il fatto che il valore (di trasferimento) si discosti manifestamente dal valore di mercato è descritto come "deposito nascosto" (articolo 8, paragrafo 3, della legge sull'imposta sul reddito delle società) nella tua società Taff Holding, poiché le azioni non erano ancora state "contabilizzate", ma esisteva solo un diritto di opzione.

Vedi anche il Sentenza della Corte tributaria federale del 18 settembre 2012, VI R 90/10 .

L'esempio illustra molto bene quanto possano essere diverse le valutazioni e la classificazione nel diritto tributario.

 

Nota pratica :

Questi Costruzione di tenuta è possibile solo se tu stesso hai una partecipazione nell'azienda. Solo allora può verificarsi un deposito (aperto o nascosto).

NOTA PRATICA:

Solo se il Partecipazione >=10% (§8b IV KStG ), il cosiddetto "privilegio di nidificazione" può essere utilizzato in determinate circostanze. Ciò significa che la partecipazione è esente dall'imposta sulle società e, in cambio, solo il 5% del valore è trattato come "spese aziendali non deducibili". §8b V KStG ).

Tuttavia, questo di solito non è il caso della partecipazione dei dipendenti, per cui il reddito derivante dalla partecipazione è tassato con la normale aliquota dell'imposta sul reddito. Di norma, quindi, nella holding GmbH circa il 15% (nel caso di holding di gestione patrimoniale) o il 30% se infettato da altri proventi commerciali (ad es. consulenza).

2.3 Virtual Stock Option Plan (VSOP) e azioni fantasma

In pratica, il problema del "dry income", ossia la tassazione di un beneficio non monetario al momento della ricezione delle azioni, ha comportato un strumento del diritto delle obbligazioni sotto forma di opzioni virtuali ("VSOPS") o di azioni virtuali ("phantom share").

Per la modalità d'azione di VSOPS, vedere il post del blog:

ESOP o VSOP? – Tutto sulle opzioni e sulle partecipazioni virtuali!

NOTA PRATICA:

Si può spesso leggere che questa costruzione risolve il problema della tassazione del "reddito secco". Tuttavia, questo non è universalmente corretto, perché anche in questo caso dipende esattamente dalla progettazione del VSOPS e dalle sue condizioni.

In sostanza, si può dire che più il VSOP o la partecipazione virtuale è vicina a una partecipazione reale, più è probabile che la tassazione sia analoga all'ESOP o alla partecipazione reale.

Diamo un'occhiata all'effetto di VSOPS nel caso standard.

Situazione di partenza

La signora Taff ottiene (invece del 10% di ESOPS) questa volta 10% VSOPS , che dà diritto ad acquisire il 10% di azioni virtuali per 10.000 euro in caso di EXIT. Se lascia l'azienda prima dell'EXIT, non ha alcun diritto. Di conseguenza, non ha alcuna partecipazione agli utili. Se l'EXIT avviene prima della scadenza di tre anni ("vesting period"), riceverà tutte le azioni al verificarsi della condizione di EXIT ("accelerated vesting"). Nel 2l'EXIT avverrà per un valore complessivo dell'impresa di 500.000 euro.

Effetto fiscale

In questo caso specifico, la partecipazione virtuale è legata alla condizione aggiuntiva "EXIT". Pertanto, il beneficio pecuniario matura solo quando questa condizione è soddisfatta.

Nel 2l'USCITA avviene e la Sig.ra Taff riceve un pagamento di:

Valore 10% Azioni in t 250.000 euro

./. 10% prezzo di acquisto da VSOP -10.000 EUR

= Prestazione non monetaria 40.000 EUR

Questa prestazione non monetaria è soggetta all'imposta sul salario e ai contributi previdenziali ed è quindi soggetta all'imposta sul salario e ai contributi previdenziali al momento dell'afflusso (t 2) tramite buste paga.

Alludere

In pratica, un VSOP viene pagato solo dopo che sono state soddisfatte ulteriori condizioni, come ad esempio che l'acquirente abbia pagato il valore dell'azienda. Se ciò è noto e il dipendente lascia l'azienda dopo l'acquisizione dell'azienda, ma prima che l'importo VSOP sia pagato, il Regola del quinto ricompensare.

Maggiori informazioni sull'argomento qui:

La regola del quinto: Come, quando e dove! – Tassazione ottimale del TFR

Contratto ESOP o VSOP a prezzo fisso?

Dai un'occhiata alle nostre offerte.

Per il caso standard, facciamo una piccola variazione. Cosa succede se non hai un contratto di lavoro con l'azienda?

Situazione di partenza

La signora Taff non è una dipendente, ma lavora come libera professionista. In caso contrario, tutte le ipotesi sono come in 5.

Effetto fiscale

Il calcolo è lo stesso:

Valore 10% Azioni in t 250.000 euro

./. 10% prezzo di acquisto da VSOP -10.000 EUR

= Prestazione non monetaria 40.000 EUR

Riceve questo pagamento dal suo lavoro presso NIS.

L'afflusso di 40.000 euro deve essere registrato ai fini dell'IVA (lordo o netto, a seconda della normativa VSOP) e soggetto all'imposta sul reddito delle persone fisiche e alla previdenza sociale (nel caso di società, all'imposta sul reddito delle società e all'imposta sul commercio).

 

Nota pratica :

Se un Lavoro autonomo fittizio , si consiglia cautela. Vale a dire, se il libero professionista non ha pagato le tasse e i contributi previdenziali. In determinate circostanze, l'azienda e, se non è solvibile, la direzione possono essere personalmente responsabili delle imposte del lavoratore autonomo fittizio.

Ciò non è impedito nemmeno dalle "clausole fiscali", che sono regolarmente incluse nel contratto VSOP.

Ora diamo un'occhiata alle parti virtuali.

Situazione di partenza

La signora Taff riceverà un dividendo dopo il periodo di maturazione in t 310% di azioni virtuali ("phantom shares") con il conferimento della propria quota di 10.000 euro. Nel tuo contratto, ha il diritto di ricevere un pagamento compreso tra il valore di mercato e il prezzo di esercizio quando lascia l'azienda. Non è prevista alcuna partecipazione agli utili.

Effetto fiscale

Qui, quindi, ha già un credito acquisito , ma questo si accumula solo quando lascia l'azienda.

Nel 3il valore sarebbe determinato in 100.000 euro e anche il beneficio non monetario di 90.000 euro (vedi sopra), ma manca della condizione sospensiva "Esci". E chissà come si svilupperà il valore dell'azione virtuale fino ad allora?

L'onere fiscale viene quindi sostenuto solo quando lascia effettivamente l'azienda, anche se fino a quel momento non ha avuto luogo alcuna EXIT. Manca il potere economico di smaltimento.

Situazione di partenza

Come l'esempio 6, ma questa volta le azioni ti danno anche il diritto di partecipare agli utili della società. Ciò è determinato mediante una clausola di valutazione (ad es. x% dell'EBIT), senza la necessità di una delibera di distribuzione.

Inoltre, la signora Taff ha il diritto di farsi pagare in qualsiasi momento il valore delle azioni virtuali.

Effetto fiscale

In questo caso, le azioni virtuali sono progettate così vicino alle azioni reali che la tassazione di solito avviene direttamente al momento dell'assegnazione.

Quindi 90.000 EUR di beneficio non monetario in t 3.

Il motivo è che la signora Taff è in grado di ottenere il pagamento della somma di denaro dalle azioni in qualsiasi momento. Ciò significa che il beneficio non monetario è in tuo potere di disposizione.

Quanto possa essere difficile delimitare il potere economico di cessione è dimostrato se la partecipazione agli utili è legata a una delibera assembleare.

Situazione di partenza

Questa volta, la signora Taff parteciperà ai profitti solo se gli azionisti della società sono d'accordo. Lo stesso vale per la monetizzazione della loro quota.

Effetto fiscale

Poiché tali delibere possono essere approvate solo dai "veri" azionisti, sarebbe possibile che la signora Taff ricevesse un'opportunità finanziaria solo quando ha lasciato la società e quindi, come nell'esempio 6.

La domanda, tuttavia, è se non potrebbe partecipare all'accumulazione dei profitti. Quindi la valutazione sarebbe come in 7.

Questa valutazione è a volte difficile da effettuare e può essere interpretata in modo diverso a seconda dell'ufficio delle imposte e del revisore dei conti (vedi anche il seguente link): "Partecipazione dei dipendenti alla GmbH" )

Situazione di partenza

Come nell'esempio 7, tranne per il fatto che la signora Taff non è autorizzata a vendere le azioni virtuali per tre anni. Si tratta quindi della cosiddetta "azioni vincolate".  

Effetto fiscale

Purtroppo, un periodo di detenzione ostacola l'immediata tassazione del salario non contro (v. Corte tributaria federale del 30.9.2008 VI R 67/05, Gazzetta ufficiale tributaria II 2009, 282).

La situazione è diversa solo se avesse ricevuto le azioni al valore di mercato, ed è proprio qui che si annidano ulteriori insidie, perché chi conosce il valore di mercato quando vengono assegnate le azioni virtuali?

3. Aiuto dallo stato?

3.1 Anche la partecipazione dei lavoratori può essere esente da imposte.

Per promuovere la partecipazione dei lavoratori, è possibile investire un importo annuo di 2.000 euro (fino al 31.12.2023 1.440 EUR) esentasse e, a determinate condizioni, anche esenti da contributi previdenziali. Dal 1° gennaio 2024 è disciplinato dal nuovo §19a EstG in combinazione con l'indennità di 2.000 euro (§3 No.39 EstG).

Quali sono i requisiti per questa indennità?

  • La partecipazione deve essere  Tutto dipendenti che hanno lavorato per l'azienda per almeno un anno.

Di norma, ciò vale solo per i programmi di partecipazione dei lavoratori nel loro complesso, come ad esempio

  • Quote dei dipendenti
  • Diritti di partecipazione agli utili
  • partecipazione silenziosa.

 

Prendiamo il nostro esempio 1. Partiamo dal presupposto che i requisiti di cui sopra siano soddisfatti:

La signora Taff ha ricevuto azioni scontate quando è entrata in carica. Il beneficio imponibile non monetario è stato di 10.000 euro

Prestazione non monetaria 10.000 euro
Quota esente da imposte ai sensi del §3 n. 39 -2.000 euro
= imponibile 8.000 euro
Aliquota dell'imposta personale 30%
Tassa 2.400 euro

Il risparmio derivante dall'imposta ammonta quindi a 600 euro.

Certo, non un grande sorso dalla bottiglia, ma non dovresti lasciare i risparmi per strada. Inoltre, i contributi previdenziali potrebbero essere esentati anche se il pagamento o la prestazione non monetaria sono versati volontariamente dall'impresa e quindi non sono conteggiati come retribuzione (§14 SGB IV) . In tal caso anche 2.000 euro sarebbero esentati dai contributi sociali.

3.2 Il privilegio delle start-up: dilazionare l'onere fiscale!

D'altra parte, il nuovo §19a EstG con la possibilità di differire l'imposta offre una rilevanza pratica maggiore rispetto all'importo dell'esenzione. Questo è stato fatto con il Legge sul finanziamento futuro anch'esso modificato a partire dall'1.1.2024.

Come mostrato, la tassazione del "reddito secco" è problematica a causa del deflusso di liquidità attraverso le tasse, soprattutto nel caso di investimenti più grandi o di valore. Un differimento consente quindi di posticipare il pagamento delle imposte.

Tuttavia, non tutte le aziende beneficiano di questa opportunità.

Solo le piccole e medie imprese dovrebbero beneficiarne. Questi possono non avere più di 20 anni (privilegio di avvio). Il fattore decisivo è l'iscrizione nel registro delle imprese.

Inoltre, questi tre requisiti devono essere soddisfatti (cfr. anche GU L GU L 124 del 20.5.2003, pag. 36 ):

<1.000 dipendenti
<100 milioni di euro di fatturato
< 86 milioni di totale di bilancio

Inoltre, questi criteri dimensionali possono essere utilizzati anche nei 6 anni precedenti non sono stati superati.

Tuttavia, l'imposizione avviene immediatamente non appena si verifica uno dei seguenti eventi:

1.

Le La partecipazione è trasferita in tutto o in parte . Inoltre, non importa se questo è a pagamento o gratuito. ( §19a cpv. 4 n. 1 EstG ).

Se, ad esempio, la signora Taff vende la sua opzione o le sue azioni per l'acquisto di una nuova auto, l'imposta è dovuta al momento del trasferimento e il differimento non è possibile.

2.

il rapporto di lavoro termina , anche questo è un motivo per un'imposizione immediata. Probabilmente nell'ipotesi che la partecipazione verrà ceduta anche al momento della sua cessazione. (Questo punto in particolare ha portato a molto risentimento e critiche alla legge.)

Tuttavia, esiste la possibilità che almeno la doppia imposizione venga evitata se il datore di lavoro paga l'imposta sul salario alla fine. Ai sensi del §19a cpv. 4 n. 3, per questo non devono essere addebitate ulteriori imposte sul salario (che altrimenti sarebbero consuetudine, poiché il datore di lavoro adempie agli obblighi del dipendente).

Tuttavia, l'imposizione può ancora essere differita se Datore di lavoro debitore dell'imposta . ( §19a par. 4a EStG )

3.

al più tardi dopo 15 anni dopo il ricevimento delle azioni Il differimento termina e l'imposta è dovuta. Tuttavia, al beneficio monetario originale.

Prendiamo il caso standard dall'esempio 1.

Nel 3La signora Taff ha un beneficio non monetario di 90.000 euro, su cui sono dovute imposte per 27.000 euro. Decide di trascorrere questo tempo. Nell'anno t 18Tale importo è dovuto. NIS ha ora avuto un'IPO di successo e ha una valutazione di mercato di 250 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro attribuibili alla signora Taff.

Tuttavia, è dovuta solo la somma originale. L'aumento di valore che si è verificato nel frattempo è già avvenuto dopo l'ingresso del potere economico di cessione, che è in t 3Fui.

(Se la signora Taff vende le sue azioni, la sua quota imponibile è ovviamente di nuovo di 25 milioni di euro/100 mila euro di costi di acquisizione, ma non sono soggette all'imposta sui salari, ma alla ritenuta alla fonte finale o alla procedura di reddito parziale, che (secondo l'attuale situazione giuridica) sono di solito più favorevoli).

La disposizione del §19a (4) EStG ma ha un altro vantaggio decisivo. Se l'aumento di valore non si verifica, nessun beneficio in natura è imponibile.

Prendiamo anche qui il caso standard dell'esempio 1.

Nel 3La signora Taff ha un beneficio non monetario di 90.000 euro, su cui sono dovute imposte per 27.000 euro. Decide di trascorrere questo tempo. Nell'anno t 17Viene aperta una procedura di insolvenza nei confronti di NIS GmbH. Il valore equo di mercato della signora Taff è ora calcolato a solo 1 euro e non è più soggetto a tassazione con la liquidazione della società.

4. Conclusione

Gli esempi illustrano molto bene quanto sia importante il giusto concetto per la partecipazione dei lavoratori. Anche piccoli cambiamenti possono portare al problema del "reddito secco".

Molte aziende, al di fuori del settore delle startup, non beneficiano dell'opzione di differimento e di solito ricorrono ai prestiti ai dipendenti, il deflusso di liquidazione rimane. Per risolvere il problema, alcune aziende ricorrono all'applicazione di Azioni Hurdle

Se state pianificando un modello di partecipazione dei dipendenti, vi preghiamo di contattarci in anticipo per evitare gli errori più comuni.

Alessio
XING
X
Contatti
Contatti
Smalto
Stampare
Avete bisogno di supporto per sviluppare il vostro programma di partecipazione dei dipendenti?

Siamo lieti di scoprire come può essere una collaborazione e come possiamo farlo per voi in un incontro introduttivo gratuito e non vincolante.

Durata: 30 min.

Leggi altri articoli su questo argomento:

Scorrere verso l'alto